Il mondo delle droghe
di Prabjot Singh, Riccardo Ippolito e Duccio Bivignanelli
Che cosa sono le droghe?
Le droghe sono delle sostanze psicoattive (sostanza chimica farmacologicamente attiva, ovvero capace di modificare lo stato psico-fisico di un soggetto). Questa sostanza se assunta, o iniettata, fumata o ingerita provoca all’interno del soggetto uno stato confusionale ed allucinogeno che tende a portarlo mentalmente fuori dalla realtà e rendendolo più spensierato. Le droghe sono divise in diverse categorie: droghe legali, droghe illegali, psicoattive, allucinogene, psichedeliche, stimolanti, depressive, cannabis, dissociative, a base di piante.
DROGHE LEGALI
Le droghe legali sono droghe che anche se usate in quantità smisurate non si riscontrano sanzioni, le principali sono:
Alcol: agisce come depressore del sistema nervoso.
Caffeina: è uno stimolante presente all’interno di bevande come caffè e tè.
Tabacco: è una sostanza che crea dipendenza e agisce come stimolante.
Cannabis: essa viene utilizzata da medicinale o per scopi ricreativi, è legale in molti paesi solo se a basso contenuto di THC (è uno dei maggiori principi attivi della cannabis).

DROGHE ILLEGALI
Le droghe illegali sono droghe bandite nella maggior parte dei paesi e che se possedute da una persona in grandi e piccole quantità si rischia procedure penali, le principali sono:
Cocaina: un potente stimolante che provoca un aumento significativo di energia.
Eroina: provoca un forte senso di alteramento che crea molto velocemente dipendenza.
Ecstasy o MDMA : è una droga psicoattiva che crea effetti stimolanti.
Crack: è simile alla cocaina ma la differenza è che essa viene fumata e non inalata.
Metanfetamina: è un forte stimolante che crea dipendenza e effetti psicoattivi intensi.

DROGHE PSICOATTIVE
Sono droghe che agiscono sia sul sistema nervoso e provocano un effetto allucinogeno, la principale è:
Ketamina: è un’ anestetico che si può ingerire o iniettare.

DROGHE ALLUCINOGENE E PSICHEDELICHE
LSD: Altera la percezione del tempo e dello spazio.
DMT: Provoca esperienze visive e spirituali.
2C-B: È una sostanza simile all’ LSD.

DROGHE A BASE DI PIANTE
Ayahuasca: L’ayahuasca è un thè utilizzato tradizionalmente in sud America, contenente DMT. Assumendo questa sostanza si possono vedere spiriti anche di persone a noi vicini che non ci sono.

LA LEAN “LA DROGA DEI RAPPER”
La lean o purple drank (bevanda viola) è una droga ad alto contenuto di sostanze psicoattive spesso composta da sciroppo per la tosse che contiene codeina e prometazina e viene solitamente mescolata con bibite gassate come la Sprite, essa essendo molto potente è anche molto pericolosa infatti se presa in quantità sproporzionate si rischia anche la morte. L’uso di lean è diventato molto popolare nel mondo del rap ed hip hop, per questo viene chiamata anche droga dei rapper. Molti rapper inoltre hanno dedicato molti testi delle loro canzoni alle droghe che si usano al giorno d’oggi spesso anche in un modo non adeguato perché avendo in media degli spettatori giovani e quindi molto sensibili che tendono a trarre come esempio ogni cosa che vedono persino dei comportamenti scorretti e inadeguati. Sarebbe quindi giusto stare attenti a quello che si ascolta e filtrare le informazioni stando attenti.
IL DOPING E LO SPORT
Il fenomeno del doping è un fenomeno molto ricorrente al giorno d’oggi nello sport e molti atleti scorretti ne fanno uso. Queste sostanze tendono ad alterare le prestazioni dell’atleta permettendogli di durare meno fatica e meno sforzo durante le competizioni sportive.
QUALI SONO LE SOSTANZE CHE VENGONO RITENUTE DOPING?
Le principali sostanze che vengono ritenute come doping sono: caffeina, THC, cocaina, morfina, e a breve persino gli energy drink come red bull e monster verranno considerate come tali.
Per verificare che gli atleti non abbiano fatto uso di sostanze dopanti si fanno dei test chiamati test anti-doping, i test anti-doping però non vengono fatti a tutti i concorrenti bensì vengono selezionati un numero di atleti in base a:
1 selezioni casuali: alcuni atleti vengono scelti in modo casuale durante la competizione
2 Atleti che salgono sul podio: spesso infatti vengono sottoposti ai test anti-doping gli atleti che salgono sul podio.
3 Atleti con prestazioni eccezionali: i test vengono fatti anche ad atleti che hanno delle condizioni fisiche fantastiche ed impeccabili.
4 Test mirati: i test mirati vengono invece fatti ad atleti che sono già stati monitorati da tempo e che vengono considerati a rischio in base a vari fattori.
L’ORIGINE DELLE DROGHE
Le droghe o sostanze stupefacienti hanno un origine antichissima, infatti tra le sostanze più antiche troviamo: l’alcol che ha origine in Mesopotamia circa 7000 anni fa, l’oppio (3000 a.c.) anche esso ha origine in Mesopotamia, la cannabis ha origine circa 2500 anni fa in Cina ma era già stata utilizzata probabilmente dai greci e persino dagli egizzi.
PERCHÈ HANNO ORIGINE LE DROGHE?
Le droghe hanno un origine principalmente legate alla religione, terapeutiche e legate a neccessità biologiche. Venivano utilizzate anche per alleviare il dolore e per la sperimentazione e l’esperienza di sostanze psicoattive. Veniva usate inoltre per fare dei veri e propri viaggi spirituali come l’ayahuasca che permette di vedere degli spiriti e dei fantasmi di persone a noi care che magari non ci sono più.
PERCHE È SBAGLIATO FARE USO DI DROGHE?
È sbagliato fare uso di droghe perchè le persone assumendole pensano di risolvere i loro problemi uscendo dalla realtà e quando l’effetto delle sostanze svanisce chi le usa si trova in una situazione critica e con una dipendenza che non è possibile gestire che può portare alla morte.